DIOSCURI PRODUZIONI presenta il FORMAT
“IL DANNO DEL DONO” Eventi culturali sul disagio contemporaneo tra scienza, psicoanalisi, filosofia, arte e spettacolo.
“IL CORPO CONTEMPORANEO” I DISTURBI ALIMENTARI E LE CONSEGUENZE DI UNA PANDEMIA
Questo progetto è dedicato ad un grande uomo e musicista Dario Parisini
a cura di Francesca Rossi
Il “Danno del Dono” è un format che comprende una serie di eventi culturali, tutti incentrati sui diversi aspetti del disagio psicologico e sociale nell’era contemporanea, ponendosi l’obiettivo di realizzare campagne di sensibilizzazione su temi e fenomeni attuali. Gli eventi sono composti da cicli di conferenze che presenteranno contributi associando la lettura psicoanalitica alla filosofia, alla sociologia, antropologia e linguaggio artistico come la poesia, video, arte visiva, musica e spunti cinematografici. Al termine di ogni conferenza, sarà realizzato un evento performativo sul tema. Il titolo del format, fa riferimento al concetto della vita intesa come quel dono che è insito nella nascita e, al contempo, come quel danno che, a causa delle ferite generate dall’esistenza, suddetto dono inevitabilmente reca con sé.
ANNO 2023
1° CICLO DI CONFERENZE/SPETTACOLO
“IL CORPO CONTEMPORANEO – I DISTURBI ALIMENTARI E LE CONSEGUENZE DI UNA PANDEMIA”
Le conferenze/spettacolo che avverranno nel 2023, avranno come tema centrale “IL CORPO CONTEMPORANEO – I DISTURBI ALIMENTARI E LE CONSEGUENZE DI UNA PANDEMIA”. Gli argomenti saranno trattati attraverso la comunicazione verbale con elementi scientifici e poetici, come la lettura ed elementi multimediali come la musica, il video e arti visive. L’evento prevede anche una rappresentazione teatrale sul tema a cura di Jurta Produzioni.
CONFERENZE
Il primo ciclo di conferenze tratterà il tema del “corpo nella pandemia” partendo dal primo lockdown fino ai tempi odierni. Si parlerà dello smarrimento, distanziamento sociale, angoscia del contagio e di morte con le conseguenze che viviamo in questo momento sia sul piano psicologico, emotivo e relazionale, facendo emergere l’aumento dei casi di disagio mentale e disturbi alimentari.
EVENTI ARTISTICI
Dopo le conferenze, in base alla disponibilità degli spazi sarà proposto uno spettacolo intitolato “VIRUS” – quadri di una pandemia o un reading teatrale “INVISIBILE” – quadri di una pandemia. Questo evento promosso da Jurta Produzioni viene presentato seguendo la linea poetica e la scrittura scenica, in cui gli attori s’innescano eseguendo letture e sequenze tableaux vivants accompagnati da “colonna sonora” curata dal musicista Dario Parisini. Le produzioni sono incentrate sulle commistioni con videoclip, cinema di genere e con musica pop/rock. In questo caso saranno prevalenti la recitazione musicale/reading con impatto video descrivendo, anche con azioni sceniche, le emozioni provate durante il periodo dell’epidemia COVID-19. Interpreti spettacolo: Francesca Martelli, Nicola Fabbri, Ilaria Troisio, Lorenza Guerra. Interpreti reading: Mario Sucich, Andrea Sagni. Supporto Audio/Video: Dario Parisini Regia e drammaturgia: Francesca Rossi
Questo progetto è dedicato ad un grande uomo e musicista recentemente scomparso:
Dario Parisini – musicista e compositore noto per aver fondato e militato nei Disciplinatha tra il 1987 e il 1997, e nei Massimo Volume nel biennio 1999 · –2000. Nel 1998 ha fondato con Valerio Zekkini e Luca Oleastri i Post Contemporary Corporation, gruppo rock industrial con influenze elettroniche. Nel 2002, con Teho Teardo, Massimo Carozzi ed Emidio Clementi, ha partecipato al progetto estemporaneo El Muniria, dal quale è nato Stanza 218, album registrato in una stanza d’albergo a Tangeri e ultimato a Bologna. Nel 2017, con gli ex-compagni dei Disciplinatha Cristiano Santini e Marco Maiani ha formato la band industrial/neofolk Dish-Is-Nein che ha pubblicato l’album eponimo nel gennaio 2018, con l’etichetta Contempo Records.
PATROCINI:
- REGIONE EMILIA ROMAGNA
- CITTA’ METROPOLITANA BOLOGNA
- UNIONE RENO GALLIERA
- COMUNE DI CESENA
- COMUNE DI FERRARA
- COMUNE DI REGGIO EMILIA
- COMUNE DI RAVENNA
- COMUNE DI CATANIA
- COMUNE DI CASTELMAGGIORE
- AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI BOLOGNA
- AUSL ROMAGNA
- AUSL BOLOGNA
- ASP3 CATANIA
- DAR – DIPARTIMENTO DELLE ARTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA
- FONDAZIONE GRUBER
- FONDAZIONE MONTE DI PIETA’ DI VICENZA
- QUARTIERE SANTO STEFANO
- PE(N)SA DIFFERENTE
- RECOVERY FOR LIFE
- ANANKE – CENTRI PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
- JONAS ONLUS ITALIA
- SISDCA (Società Italiana per la Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare)
- SIRIDAP (Società Italiana di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del Peso)
- ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA
- CASA DELLA PSICOLOGIA MILANO
- CONSULT@NOI
- COORDINAMENTO NAZIONALE DCA
- ASSOCIAZIONE JURTA PRODUZIONI
- ASSOCIAZIONE FANEP ODV
- ASSOCIAZIONE NUTRIMENTE
- ASSOCIAZIONE BIMBO TU ONLUS
- ASSOCIAZIONE FADA ODV
- ASSOCIAZIONE LA VITA OLTRE LO SPECCHIO
- ASSOCIAZIONE OLTRE IL VOLO ONLUS
- ASSOCIAZIONE LA CASINA DEI BIMBI
- ASSOCIAZIONE BRICIOLE
- ASSOCIAZIONE CIBO E GIOIA
- ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCAZIONE SANITARIA
- ASSOCIAZIONE SULLE ALI DELLE MENTI
- ASSOCIAZIONE UNDERNEATH
- ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA
CONTRIBUTO: FONDAZIONE DEL MONTE
DIRETTORE SCIENTIFICO
Francesca Rossi – dioscuriproduzioni@gmail.com – francesca.biopolitica@gmail.com
https://francescarossi.it/format-il-danno-del-dono/
+ 39 340/4719020 – AOSP francesca_rossi@aosp.bo.it
COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO
Katia Marzaduri, Alessandra Micelli, Morena Galizia, Agnese Zardi, Caterina Dubini, Irene Masala, Federica Morchio, Giovanni Farneti, Igor Lestofanti, Federica Lombardo, Giulia Nicoletti, Eros Lancianese, Alice Pognani, Lorenza Guerra, Stefania Ferri, Beatrice Valeriani, Gaia Giannini.
REFERENTE CONTATTI E INFORMAZIONI
Katia Marzaduri 3792620327 – info@katiamarzaduri.it
Associazione Dioscuri
Dott.ssa Francesca Rossi – Presidente e Direttore Scientifico del progetto- Via Spartaco, 17 40138 Bologna + 39 3404719020
dioscuriproduzioni@gmail.com – francesca.biopolitica@gmail.com
Jurta Produzioni, Via Broccaindosso, 61 40125 Bologna – pagina facebook Associazione Jurta
CONTRIBUTO: https://www.fondazionedelmonte.it/
PROMO YOUTUBE “IL DANNO DEL DONO” trailer a cura di Alice Rotiroti regista, sceneggiatrice e psicologa. Ha creato progetti per il Cinema e la TVe casa di produzione Leone Film Group